Seleziona una pagina

Che cosa è un mentore? 

Come possiamo trovarlo?

È ciò che ci serve davvero?

Abbiamo parlato spesso di competenze, talenti, skill. 

Ma come facciamo effettivamente a verificare che le competenze che abbiamo siano effettivamente adatte per realizzare il progetto che abbiamo in mente?

Sicuramente possiamo documentarci, leggere, portare aventi formazione ed aggiornamento costante, ma… e se non avessimo le competenze giuste?

E se a mancare fosse l’esperienza e non la vglia di fare? 

Avventurarci in un ambiente estraneo e che non ci appartiene può essere uno stimolo tanto quanto un deterrente. 

Abbiamo già parlato di quanto al centro di ogni progetto ci sia la realizzabilità: un progetto troppo ambizioso rischia di essere irrealistico. Un progetto troppo modesto rischia di non portare risultato o soddisfazione. 

Come sempre la verità sta nel mezzo.

E non sempre è di studiare che abbiamo bisogno.

Il fattore chiave per la realizzabilità si trova piuttosto nelle competenze che mettiamo in campo e nella presenza (o meno) di esperienza nel settore. 

Questo significa che non possiamo esplorare un nuovo ambito?

Assolutamente no.

Significa solo che non possiamo fare tutto da soli. 

Un mentore è la persona giusta per cambiare lavoro, fare carriera, mettersi in proprio, apprender un’arte o una tecnologia specifica. 

Un mentore ci insegna moltissimo senza essere necessariamente un formatore. 

Un mentore è una persona formata e realizzata in un ambito specifico che riteniamo altamente competente e che offre volontariamente di condividere il suo sapere e la sua esperienza per favorire la crescita professionale e personale di un’altra persona. 

Figura essenziale nello sviluppo di una start up o di un nuovo business, può essere davvero risolutivo per valutare e portare aventi ogni tipo di progetto. 

Un mentore ci offre un sapere inestimabile, il sapere che deriva dall’esperienza quotidiana e dal lungo tempo passato in un determinato ambiente. 

Se vogliamo metterci in proprio, cerchiamo un mentore nel settore  che ci interessa. Eviteremo di sprecare tempo, risorse e denaro. Un mentore ci offre anche la sua rete di contatti, i suoi fornitori più affidabili e i partner più seri ed aperti al nuovo. 

Un mentore tuttavia non è un “certificatore”, non rilascia un attestato, non ci insegna come le cose dovrebbero andare “in teoria”. Un mentore è un maestro ed un alleato. 

Qui a Studio Sé accompagnato spesso i nostri clienti ed amici nel cercare e trovare il mentore giusto e, quando è utile, ci piace esserlo per gli altri. 

Ci piacerebbe costruire insieme a voi una rete attiva di professioni e progetti che condividono una visione di condivisione di sapere ed esperienza, e per questo siamo sempre felici di ospitare idee, persone, proposte. Ne abbiamo fatto uno stile di vita. 

E voi? Avete mai avuto un mentore?