“Sapere ciò che vogliamo non è la norma. E’ una conquista psicologica rara e difficile.” (Abraham Maslow)
Ognuno di noi ha un desiderio, un progetto nel cassetto. Questo desiderio sarà diverso per ciascuno , in quanto rappresenta l’espressione di noi più profonda, spesso non portata in superficie.
Cosa impedisce di far emergere il nostro desiderio che potrebbe poi tramutarsi in un progetto personale e/o professionale reale, realizzabile, fattibile e vincente?
Spesso le scuse che ci diamo sono tante: non ho il tempo, devo lavorare per vivere, non è il momento, non ho i soldi, la famiglia mi toglie tutte le energie, etc.
Le motivazioni sono soggettive e personali ma ci sono alcune “interferenze” che sono simili in ogni situazione. Vediamone alcune:
- I pensieri limitanti che non ci fanno sentire all’altezza
- La paura del fallimento ci può bloccare
- Il timore del giudizio degli altri non ci fa avere il coraggio di cominciare
- Una bassa autostima
- Le abitudini non sane di pensiero, di azione, di reazione che non permettono la realizzazione del proprio progetto.
Prendi carta e matita e facciamo un esercizio insieme.
Immagina di avere, grazie ad una eredità, la possibilità di mettere in pratica il tuo progetto.
Avrai tutti i mesi un assegno pari ai tuoi bisogni, agli impegni che devi portare a termine mensilmente in modo di avere la tranquillità che la tua vita possa procedere come sempre.
Avrai a disposizione 10 milioni di euro!!!!!!! Ma ci saranno delle condizioni.
Alla fine del primo anno riceverai la metà della cifra ma in questo lasso di tempo devi dedicare le tue energie ad imparare cose nuove, non necessariamente frequentando una scuola e scoprire a quali attività ti vorresti dedicare. Cosa impareresti? Sotto quale profilo cresceresti? Descrivi almeno 2 attività alle quali ti vorresti dedicare più di ogni altra cosa.
Alla fine del secondo anno riceverai il resto della somma da usare per aderire ad una causa o progetto che sarà di aiuto per l’umanità (l’ambiente, il vicinato, la tua città, delle persone in particolare, etc.) Quale causa sceglieresti?
Ora soffermati a pensare come cambierebbe il tuo stile di vita avendo a disposizione 5 milioni di euro: Dove vivresti? Come utilizzeresti il tuo tempo? Quale progetto personale e/o professionale porteresti a termine? Quali sarebbero i tuoi obiettivi?
Sembra facile, ma vedrai che non sarà così semplice, una volta tolte tutte le scuse che sempre ci diamo per non realizzare ciò che pensiamo possa essere il nostro progetto, ti accorgerai che sarà impegnativo riempire il foglio che hai davanti e rispondere alle domande di cui sopra.
Se avrai un pò di pazienza nel portare a termine l’esercizio vedrai come sarà utile per farti riflettere a fondo sulla tua vita personale e lavorativa e su chi sei, per una conoscenza maggiore di te stess* .
Cinzia